trieste – marzo 2022
il percorso
il grande evento
dedicato alla corsa campestre
che assegna i titoli italiani di specialità, individuali e di società, nelle diverse categorie.

Il percorso dei prossimi Campionati Italiani di corsa campestre si preannuncia molto selettivo. Potrebbero trovarsi a loro agio soprattutto gli atleti più esperti in grado di impostare una gara veloce su un fondo molto compatto. Il terreno carsico ha infatti una consistenza dura, che ha il grande vantaggio data la sua natura drenante di non trasformarsi in fango in caso di pioggia , il che permette potenzialmente di correre anche senza l’utilizzo di scarpe chiodate. La partenza sarà allestita in una zona molto larga, per poter avere una consistente scrematura degli atleti già all’imbocco della prima curva, passaggio chiave per chi vuole competere per le prime posizioni. A fare davvero la differenza nella due giorni di gare sarà la presenza o meno della bora, capace di ribaltare i pronostici rendendo difficile anche un tracciato che non presenta particolari saliscendi. Qualora decidesse di soffiare forte obbligherà i partecipanti a dosare le energie in modo oculato, in particolare in alcuni tratti esposti. Rispetto alla Carsolina Cross si correrà in senso orario, mentre la zona della partenza sarà allestita sul lato sinistro dell’Aerocampo. La conformazione dell’area, compresa tra l’Aerocampo e il Campo Ervatti, permetterà in ogni caso a tutti i presenti di poter osservare comodamente il completo andamento delle competizioni da qualsiasi posizione, garantendo anche ai tecnici la possibilità di supportare al meglio i loro atleti.