PER I CAMPIONATI ITALIANI DI CORSA CAMPESTRE: DOMANI POMERIGGIO SPAZIO ALLE STAFFETTE, DALLE 9 DI DOMENICA IL VIA ALLE GARE INDIVIDUALI E DI SOCIETÀ

L’attesa sta per terminare. Domani alle 14, con il via della staffetta femminile Assoluta e Master (8k, 4×1 giro), incominceranno ufficialmente le gare dei Campionati Italiani di Corsa Campestre, curati dalla Trieste Atletica. L’evento, che ha ottenuto il patrocino del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, vede il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Trieste, della Fondazione CRTrieste e di una lunga serie di partner che hanno volute garantire il proprio sostegno. Dopo il primo start, che vedrà la squadra in rosa del Cus Pro Patria cercare di difendere il titolo, alle 15 toccherà alle staffette maschili Assolute (8km, 4×1 giro) con il Gruppo Alpinistico Vertovese campione in carica, mentre alle 15:45 le formazioni dei Master maschili chiuderanno il programma.

Sempre domani, alle 18.15, in Piazza Unità, oltre alle premiazioni delle staffette e con la presenze delle massime autorità della Fidal e delle autorità locali, sfileranno le rappresentative regionali della categoria Cadetti/e per accendere ufficialmente il braciere della manifestazione. Saranno proprio i più giovani a dare il via alla giornata domenicale con i Cadetti che si sfideranno alle 9:05 sul percorso di 3km.

Alle 9:25 sarà la volta delle Juniores Donne (6km) con un quintetto da tenere soprattutto d’occhio e composto da: Arianna Algeri (Atletica Bergamo), Agnese Carcano (Atletica Verona Pindemonte), Emma Casati (Atletica Piacenza), Luna Giovanetti (Atletica Valle di Cembra) e Greta Settino (Toscana Atletica Empoli). Alle 10.10 invece la scena se la prenderanno le Cadette, impegnate sui 2km.

Alle 10:30 prenderà il via una delle due gare più attese, il Cross Lungo femminile di 8km dove la favorita d’obbligo sarà la campionessa in carica e tre volte oro europeo della disciplina Nadia Battocletti (Fiamme Azzurre). Quest’ultima dovrà guardarsi le spalle principalmente dale sue compagne in azzurro e medaglia d’oro continentale a squadre (Giovanna Selva, Sara Nestola, Michela Moretton) e da Rebecca Lonedo (Atletica Vicentina), diciasettesima agli EuroCross 2021 di Dublino tra le grandi. Spauracchio della prova un quartetto di atlete africane in gara per i Campionati Italiani di Società. Alle 11:20 toccherà già ai partecipanti al Cross Lungo maschile di 10km, con il vincitore del 2021 Iliass Aouani (Fiamme Azzurre) al via. Tenteranno di mettere i bastoni tra le ruote all’allievo di Massimo Magnani il Carabiniere Yohanes Chiappinelli e il finalista olimpico sui 3000m siepi Osama Zoghlami (Aeronautica). Favoritissimo della prova a livello generale il talentuoso ugandese dell’Atletica Casone Noceto Oscar Chelimo.

Alle 12.15 torneranno a correre sui prati carsici i più giovani con gli Juniores (8km); possibili protagonisti il lombardo della Valle Brembana Stefano Benzoni, vincitore quest’anno del Campaccio e della Cinque Mulini Under 20, e il bronzo europeo under 20 sui 3000m siepi Cesare Caiani (Atletica Brugnera). Le restanti categorie giovanili, Allievi e Allieve, battaglieranno rispettivamente alle 13:25 sui 5km e alle 14:15, ultima gara del programma di questa rassegna nazionale, sui 4km.

Dopo il ritorno lo scorso marzo in Toscana, anche in questa Festa del Cross si disputerà il Cross Corto di 3km sia al maschile (13:55) che al femminile (13:05). Tra gli uomini proverà a concedere il bis dopo la vittoria nel 2021 Ala Zoghlami (Fiamme Oro), 9° a Tokyo sui 3000 siepi, mentre in rosa è atteso il duello tra la campionessa in carica e molto a suo agio sui prati del cross Nicole Svetlana Reina (Cus Pro Patria Milano) e Ludovica Cavalli (Aeronautica), recente vincitrice ad Ancona del titolo tricolore assoluto sui 3000m indoor.

FOTO Grana per FIDAL